Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

COEDUCA 2022 Incontro sul tema “La Scuola, la ricerca storica e il senso di appartenenza”. Presentati in Aula Magna i lavori di ricerca delle classi 5a AE e 5a BE del L.E.S.

web editor logo

Personale scolastico

0

Nell’ambito della settima edizione della manifestazione CoEduca 2022 Giornate di incontro e riflessione sul quotidiano educativo, fra gli interessanti eventi che hanno visto protagonista il Liceo “C.Poerio”, la mattina del 10 novembre si è svolto un incontro sul tema: “La scuola, la ricerca storica e il senso di appartenenza” cui hanno preso parte le classi 5a AE, 5a BE, 2a FS e 2a DS.
Dopo l’intervento della Dirigente, Dott.ssa Enza Maria Caldarella, che ha sottolineato l’importanza di momenti di confronto sulle tematiche educative e sulle buone pratiche da porre in essere per favorire la formazione delle giovani generazioni, è intervenuto il prof. Leonardo Scopece che ha relazionato sul tema : La scuola, la ricerca storica e il senso di appartenenza. Nel suo ampio intervento il prof. Scopece si è soffermato, tra l’altro, sulla scuola come ambiente in cui si approfondiscono gli argomenti del bene comune, si educa al rispetto delle regole, al confronto intergenerazionale e alla valorizzazione delle diversità. Dopo aver delineato le caratteristiche principali dell’operato di uno storico ed essersi soffermato sulle linee guida da porre in essere per svolgere una ricerca storica, il prof. Scopece ha presentato il lavoro svolto dalle classi 5a AE e 5a BE del Liceo Economico-sociale. La ricerca compiuta dalle due classi – cha ha
prodotto sei video – ha avuto per tema i seguenti argomenti: Ascoli Satriano e i Grifoni; Troia, Orsara ed Herdonia; La Storia dell’Università di Foggia; Il Liceo “C.Poerio”; La Chiesa delle Croci; Il Dialetto foggiano. Nel corso dell’incontro sono state distribuite alcune copie dell’edizione speciale della pubblicazione scolastica “Capitanata da amare” (1° ed. a.s. 2021-22), realizzata in occasione della manifestazione Co-Educa, novembre 2022.

Scarica la nostra app ufficiale su: