Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2019

web editor logo

Personale scolastico

0

Dal 9 al 13 maggio si è svolta a Torino la XXXII edizione del Salone del Libro che ha visto, come ormai avviene da qualche anno, la puntuale partecipazione delle alunne del trienno delle Scienze Umane.

Quindici alunne, da giovedì 9 a domenica 12 maggio, hanno partecipato ai vari appuntamenti, hanno incontrato scrittori famosi e idoli dei nostri tempi coinvolgendo anche chi non era con loro attraverso puntuali e continui aggiornamenti degli avvenimenti, riportando e raccontando tutta questa ricchezza di esperienze ed emozioni attraverso il blog del nostro Liceo.

Il tema di quest’anno è stato “Il gioco del mondo”, inteso come inno alla vita, alla passione, al respiro che ognuno di noi ritiene spesso scontato. Il mondo come specchio di noi stessi, il mondo senza quelle barriere e quegli ostacoli mentali che ci impongono e che stanno logorando la società, insomma il mondo come opportunità.

La novità di questa edizione è stata la partecipazione da protagoniste attive delle nostre alunne che, all’interno dell’affollatissima Arena Bookstock  (spazio del salone per gli incontri tra scrittori e lettori), hanno animato il dibattito con il giovane scrittore Giacomo Mazzariol che, dopo il successo di “Mio fratello rincorre i dinosauri”, ha presentato il suo nuovo romanzo “Gli squali”. Una grande occasione dove le alunne hanno dimostrato di essere lettrici attente ed abili intervistatrici intrattenendo con lo scrittore una conversazione  tra il serio e lo scherzoso sul mondo giovanile e le scelte per il futuro . ( “Le alunne del Poerio e Giacomo Mazzariol al Salone del Libro” )

Ancora una volta la partecipazione al Salone del libro si è rivelata una esperienza significativa perché nonostante la stanchezza per le lunghissime file e il continuo andirivieni tra gli stand ogni anno riesce ad insegnare qualcosa: è scoperta, è amore per i libri, è sete di sapere, è voglia di conoscere, vivere nuove occasioni di lettura e tornare a casa con il cuore arricchito di nuove esperienze.

Pro.ssa Raffaella Cantelmi

Scarica la nostra app ufficiale su: