Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“ LA RAMPICANTE “: quando la vita si dona

web editor logo

Personale scolastico

0

Riflessioni di Anna Maria De Rosa, Emilia Marrese, Laura Gambacorta (4^DS)

Il 13 dicembre, giovedì, si è tenuto nell’Auditorium della Biblioteca provinciale un incontro con il giornalista e scrittore foggiano Davide Grittani, che ha presentato il proprio libro dal titolo “ La Rampicante “. Insieme all’autore era ospite la mamma di Giancarlo Ravidà, un ragazzo di 19 anni che ha perso la vita investito da un auto pirata e di cui la famiglia ha donato gli organi, salvando la vita a 9 persone.

Quello della donazione degli organi è uno dei temi trattati nel libro ed è stato scelto dallo scrittore  perché a suo parere è poco trattato dalla letteratura contemporanea. Grittani ha scelto di parlarne non con una finalità scientifica ma per raccontare la nobiltà del dono. Raccontare un “argomento non certo comodo” come quello dei trapianti apre anche il capitolo della curiosità morbosa sull’identità dei donatori di organi, ma per Grittani non è questo il nodo centrale della questione bensì la consapevolezza dell’importanza di un dono che dal buio riporta alla luce. Ed è proprio questo che la mamma di Giancarlo Ravidà ha voluto esprimere, ossia il buio iniziale, la tristezza e il vuoto dovuti alla morte del figlio tramutati in sollievo nel vedere quello spiraglio di luce nel buio più profondo .

Quella con Davide Grittani non è stata soltanto una semplice presentazione, ma un momento di riflessione per tutti perché, anche grazie all’intervento di Carolina Conversano, si sono trattati temi molto importanti, quali l’adozione, la donazione degli organi. Si è parlato del dono più importante che abbiamo ricevuto: la vita,un dono che non viene rispettato a dovere, un dono quasi scontato per noi che però non lo è affatto. Forse bisogna passare attraverso il dolore per apprezzarlo appieno, per cogliere quanto sia importante aprire gli occhi la mattina e riuscire a respirare.

Grazie al loro intervento e alle loro esperienze ci siamo fermati a riflettere capendo che niente dev’essere scontato, niente ci è assicurato, ma anche che dalla morte può nascere un’altra vita e non tutto ciò che ci appare negativo in realtà lo è.

 

Scarica la nostra app ufficiale su: