Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ALTERNANZA SCUOLA -LAVORO – IV B Scienze Umane  – a.s. 2017-2018

web editor logo

Personale scolastico

0

Tutor Scolastico: prof.ssa Annalisa Avvanzo

Il progetto “ ORA TOCCA A NOI”, parte integrante del curricolo dallo scorso anno, ha offerto agli studenti della IV B delle Scienze Umane l’opportunità di utilizzare lo strumento didattico dell’Alternanza Scuola- Lavoro  per sperimentare il proprio percorso formativo, per  scoprire  nuove potenzialità e interessi personali nonché per monitorare un importante settore lavorativo del nostro territorio.

L’attività si è svolta a Foggia presso L’AS.SO.RI., un’organizzazione non lucrativa che si occupa della cura di persone con disabilità in età evolutiva ed adulta fornendo da un lato un insieme integrato di servizi  scolastici, rieducativi e riabilitativi indispensabili per il loro effettivo inserimento sociale e, dall’altro, ponendosi come un centro di efficace supporto per le loro famiglie che non sempre trovano adeguate risposte dai soggetti istituzionali.

L’opera di sensibilizzazione e promozione della cultura dell’inclusione dell’AS.SO.RI. ha catturato l’entusiasmo degli studenti della IVB delle Scienze Umane, tanto che alcuni di loro si sono impegnati in attività di volontariato in orario extrascolastico.

Durante lo stage di 60 ore gli alunni, divisi in piccoli gruppi, si sono alternati nei diversi settori della struttura affiancando docenti ed operatori negli interventi individuali e di gruppo. In tal modo, attraverso il contatto diretto con una realtà umana e professionale ricca e stimolante, gli studenti hanno acquisito la conoscenza delle diverse forme di disabilità e delle peculiari competenze richieste alle figure professionali impegnate nel settore della disabilità.

Il progetto di alternanza Scuola-Lavoro è stato condiviso dall’intero Consiglio di Classe che  ha contribuito a far conseguire a tutti gli alunni della classe le conoscenze teoriche, le competenze e le abilità cognitive indispensabili al corretto rapporto con i soggetti disabili ed utili per elaborare e gestire in modo adeguato le emozioni suscitate dal setting pedagogico.

Nel complesso l’esperienza è stata valutata in modo decisamente positivo dagli studenti e i docenti hanno potuto riscontrare una positiva ricaduta in termini di maturazione complessiva e di accrescimento del loro senso di responsabilità.

Gli alunni  hanno  prodotto materiali di autoriflessione relativi a questa preziosa esperienza formativa  tra cui un digital storytelling attraverso il quale si sono raccontati e da cui  emerge il proprio percorso di crescita.

Si ringraziano lo staff dell’AS.SO.RI per l’accoglienza e la disponibilità, tutti gli indimenticabili utenti della struttura che hanno arricchito il percorso di crescita degli alunni nonché la classe IVB del liceo delle Scienze Umane che ha partecipato attivamente alle iniziative proposte.

Scarica la nostra app ufficiale su: